Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio prossimo è possibile compilare e registrare le domanda di partecipazione al bando Isi 2024, con il quale l’Inail mette a disposizione delle imprese che investono in prevenzione 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto, quasi 100 in più rispetto all’edizione precedente. Il presente ...
Adino Cisilino confermato presidente!
Dopo oltre vent’anni di vigenza, la vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici disciplinata dal Dlgs 220/2002 necessita di una riforma complessiva per essere adeguata ai tempi e all’evoluzione normativa che il Governo è delegato ad adottare come previsto dal Ddl delega approvato dal Consiglio dei ministri venerdì 28 marzo. Una volta che il resto sarà ...
Davanti al notaio Andrea Maistrello, è stato firmato ieri nella sede della Comunità di montagna della Carnia l’atto costitutivo della Fondazione di partecipazione della Comunità energetica rinnovabile (Cer) delle Valli della Carnia, dai 19 soci fondatori, tutti pubblici: 17 Comuni (i 16 Comuni carnici di Ampezzo, Arta Terme, Comeglians, Enemonzo, Forni Avoltri, Forni di Sotto, ...
Si informa che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il BANDO ISI 2024, con il quale l’INAIL rafforza il proprio sostegno alle aziende che scelgono di investire in prevenzione, 600 milioni di euro messi a disposizione per contribuire alla realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Per ...
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il sottosegretario Massimo Bitonci, hanno incontrato a Palazzo Piacentini una delegazione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, per un aggiornamento sulla riforma del sistema di vigilanza sugli enti cooperativi che sarà presentata come disegno di legge delega, collegato alla prossima Legge di Bilancio. Lo si legge ...
General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso in data odierna al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previsti concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, ...
Vi informiamo che, sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 dello scorso 18 ottobre, è stato pubblicato il Decreto MIMIT 8 agosto 2024, elaborato di concerto con il MEF, recante in un unico articolo l’adeguamento, in materia di società cooperative, dei valori indicati agli articoli 2519 (“Norme applicabili”) e 2525 (“Quote e azioni”) del Codice civile. In ...
Il D.L. n. 48 del 4 maggio 2023, convertito con modifiche dalla Legge n. 85 del successivo 3 luglio, ha previsto l’istituzione del Fondo per l’Assunzione di Giovani under 35 con Disabilità da parte di Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS, Organizzazioni di Volontariato, ONLUS e Associazioni di Promozione sociale, al fine di favorire l’inserimento ...
La legge n. 104/2024 è intervenuta su alcuni aspetti cruciali riguardanti la gestione e il controllo contabile all’interno degli enti del terzo settore, andando a modificare i limiti previsti dagli articoli 13, 30 e 31 del codice. L’ultimo intervento legislativo volto alla necessità di semplificare il meccanismo di gestione e controllo contabile degli enti del terzo settore si è ...
Anche per gli acquisti dei beni strumentali in fase di start up l’IVA è detraibile: lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’Ordinanza numero 22664 del 2024. Ai fini della detraibilità dell’IVA assolta sugli acquisti di beni e sulle operazioni passive, anche gli acquisti di beni strumentali relativi alla fase di start up, ovvero acquisti che si collochino nell’ambito ...
Enti del Terzo settore e procedure applicabili in caso di crisi e insolvenza: un percorso definito solo in parte che richiederebbe uno spazio ad hoc, nell’applicazione delle norme del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Si tratta di disposizioni pensate per prevenire e gestire le situazioni di crisi e insolvenza del debitore, sia esso consumatore, ...